SEZIONE DI BRESCIA
Anno di fondazione: 1874
Sede: Brescia - Via Villa Glori n. 13 - Tel. 030 321838 - Fax 030 2416163
Apertura: dal Martedì al Sabato dalle 9,30 alle 12 e dalle 16 alle 19 e Giovedì dalle 21 alle 22
La Sezione del C.A.I. di Brescia offre ai soci la possibilità di:
— partecipare alle escursioni domenicali durante tutto l'arco dell’anno;
— partecipare alle escursioni degli "anziani attivi" (il Gruppo Pensionati Escursionisti) il Martedì, il Mercoledì o il Giovedì di ogni settimana;
— ottenere sconti sull’acquisto di volumi, guide e carte geografiche;
— accedere al prestito di volumi della Biblioteca sezionale.
Ai giovani e ai meno giovani l"’Alpinismo giovanile", la Scuola di Alpinismo "Adamello" e la Scuola nazionale di sci di fondo escursionistico "Adamello" propongono ogni anno un denso programma di attività per tutte le stagioni.
TESSERAMENTO
Socio Ordinario: € 51,50
Socio Ordinario tra i 18 e i 25 anni € 32,00
Socio Famigliare: € 32,00
Socio Giovane: € 20,00
Dal secondo figlio giovane (convivente con un socio ordinario) € 9,00
Quota ammissione nuovo socio
Socio Ordinario e Famigliare: € 10,00
Socio Giovane: € 8,00
Sono soci "giovani" coloro aventi meno di 18 anni.
Sono soci "famigliari"' i conviventi con un socio ordinario.
Per la prima iscrizione presentarsi con una fototessera.
Il rinnovo dell'associazione può essere effettuato versando la quota annuale direttamente in sede - disponibile anche il pagobancomat a mezzo bonifico bancario intestato al C.A.I. Sezione di Brescia - Banca Credito Bergmasco - Gruppo Banco Popolare sede di Brescia c/c n. 8189 ABI 05034 CAB 11200 (Coordinate bancarie italiane IT 85 X 05034 11200 000000008189) - Banca Popolare di Sondrio Filiale di Brescia c/c 13699X19 ABI 05034 CAB 11200 (Coordinate bancarie italiane - Iban IT98 B 05696 11200 000013699X19), oppure tramite versamento sul conto corrente postale n. 14355259 intestato al C.A.I. Sezione di Brescia.
Per evitare disguidi si raccomanda di indicare chiaramente il nominativo del Socio e di eventuali famigliari. Il bollino comprovante l'avvenuta associazione verrà poi spedito dalla Segreteria direttamente al Socio.
La tessera da diritto ad uno sconto del 50% sui pernottamenti e del 10% sulle consumazioni nei rifugi del C.A.I..
Inoltre garantisce una copertura assicurativa fino a € 25.000.= per eventuali interventi del "Soccorso Alpino". oltre all'assicurazione sugli infortuni che copre solo durante le attività organizzate dalle Sezioni o Sottosezioni CAI.
Ai soci regolarmente iscritti verranno inviate le seguenti riviste:
"Lo Scarpone" (Mensile)
"La Rivista del Club Alpino Italiano" (Bimestrale)
"La Rivista Adamello" (Semestrale).
Cambi di indirizzo
Si raccomanda di comunicare ogni cambio di indirizzo per consentire la regolare spedizione di avvisi, corrispondenza e riviste.
BIBLIOTECA SEZIONALE
Tutti gli anni la biblioteca della nostra Sezione si arricchisce di nuovi libri, manuali, guide e carte dei sentieri.
La consultazione dei libri è aperta a tutti i Soci, sia presso la nostra Sede, che a casa propria, mediante prestito.
ASSICURAZIONE
La finalità del quaderno è quella di porre in evidenza le caratteristiche principali delle polizze che possono interessare i soci.
Richiamiamo l'attenzione degli interessati su quanto segue:
- la polizza R.C. è attivata direttamente e gratuitamente dalla sede legale così come la polizza Soccorso alpino soci per la quale è necessaria solo l'iscrizione al sodalizio. Per maggiori informazioni potete consultare la seguente pagina al sito del C.A.I. |